Il bonus cultura, noto anche come bonus 18 anni, è un’iniziativa promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, che consiste nell’elargizione di un buono da 500 euro a tutti i giovani che compiono 18 anni in un determinato anno. L’obiettivo del bonus cultura è quello di promuovere la cultura tra i giovani, mettendo a disposizione dei beneficiari una somma da utilizzare esclusivamente per l’acquisto di beni e servizi culturali.
Attualmente, il bonus cultura può essere richiesto solo dai giovani nati nel 2004, che compiono 18 anni nel corso del 2022. Per richiedere il bonus, è necessario registrarsi sulla piattaforma 18app, un’applicazione che consente ai beneficiari di gestire e spendere i buoni.
È importante tenere a mente alcune scadenze relative alla richiesta e all’utilizzo del bonus cultura. Innanzitutto, la registrazione sulla piattaforma 18app deve essere effettuata entro il 31 ottobre 2023. Successivamente, i 500 euro del bonus cultura dovranno essere spesi entro il 30 aprile 2024, altrimenti la somma residua andrà persa e non potrà più essere recuperata.
Per accedere al bonus cultura, non sono richiesti particolari requisiti, se non quello di aver compiuto 18 anni nel 2022 e di essere residenti in Italia. Possono richiederlo anche i cittadini europei e gli stranieri con regolare permesso di soggiorno.
Per richiedere il bonus cultura, non è necessario presentare una domanda formale. Basta registrarsi sulla piattaforma 18app, inserendo le proprie credenziali di identità digitale Spid o la carta d’identità elettronica. Una volta completata la registrazione, i beneficiari potranno visualizzare il proprio portafoglio, con i 500 euro già caricati, e generare i buoni per l’acquisto di beni e servizi culturali.

È importante tenere presente che l’unico strumento digitale da cui poter gestire e spendere i buoni del bonus cultura è l’applicazione 18app, raggiungibile solo dal sito dedicato. Non esiste alcuna applicazione scaricabile, quindi bisogna prestare attenzione alle eventuali “imitazioni” che potrebbero celare qualche truffa.
Per quanto riguarda la scelta dei beni e dei servizi da acquistare con il bonus cultura, sono previste alcune limitazioni. I 500 euro del bonus possono essere spesi solo per l’acquisto di beni e servizi culturali, come libri, musica, cinema, teatro, musei, monumenti, eventi culturali e corsi di formazione. Non è possibile utilizzare il bonus per altri scopi.
La Libreria Omnia accetta come metodo di pagamento il 18app sia online che nei nostri negozi
In sintesi, il bonus cultura è un’iniziativa importante per promuovere la cultura tra i giovani. Per richiederlo e spenderlo correttamente, è importante tenere a mente le scadenze e le limitazioni previste dalla normativa.